Ticino turismo > musei in Ticino
|
Elenchi:
per Località
per Regione
per
Tipologia
|
|
Elenco per Località : |
|
|
Elenco per regione : |
|
|
Elenco per tipologia : |
|
|
AGNO (
Luganese ) |
|
MUSEO PLEBANO ( Museo storico
+ archeologia e arte )
Chiesa di San Provino, 6982 Agno |
Situato nella casa attigua alla chiesa Collegiata dei
Santi Giovanni e Provino, il piccolo museo propone
esposizioni che spaziano tra archeologia, storia e arte.
Sono esposti in permanenza alcuni rari reperti
archeologici, storici e di arte sacra.
entrata libera ..
|
|
AIROLO
(
Leventina ) |
|
MUSEO FORTE AIROLO ( Museo storico )
Airolo |
L'esposizione si trova a 1,5 km da Airolo, in Valle Leventina, sulla strada cantonale che porta al passo del San Gottardo. Vi si trovano armi, piani e documenti relativi alla storia del "Forte Airolo".
L'esposizione è stata collocata nella fortezza, che
risale al 1886-1889. |
|
MUSEO FORTE
OSPIZIO ( Museo storico )
Airolo |
Propone armi, equipaggiamenti e uniformi d'epoca. Video e registrazioni riguardanti la vita, il lavoro e la guerra 1914-18.
Visitabile solo durante l'apertura del Passo.
Visite guidate in 4 lingue durante l'apertura normale. |
|
|
MUSEO NAZIONALE DEL SAN GOTTARDO (
Museo storico )
Passo del San Gottardo |
Ricostruzioni, modelli plastici, documenti, armi ed
uniformi, opere d'arte, minerali, oggetti rari, veicoli
antichi, diaporama. Esposizioni temporanee. |
|
ASCONA
(
Locarnese ) |
|
MUSEO COMUNALE D'ARTE MODERNA
( Museo d'arte )
Via Borgo 34, Ascona |
Dipinti di artisti legati ad Ascona:
Werefkin, Seewald, Klee, Domela, Arp, Werke von Künstlern
Mostre temporanee. |
|
MUSEO
EPPER ( Museo d'arte )
Via Albarelle 14, Ascona |
Silografie, disegni e dipinti di
Ignaz Epper.
Terre cotte e argille di
Mischa Epper.
Mostre temporanee. |
|
COMPLESSO MUSEALE DEL MONTE VERITÀ ( Museo storico
)
Ascona |
Casa Anatta. Casa Selma. Chiaro mondo dei beati. Storia del
Monte.
Descrizione e informazioni.
|
|
BALERNA
(
Mendrisiotto ) |
|
MUSEO DEL CAFFÈ ( Museo tematico )
Caffè Chicco d'Oro
Balerna |
Visita su
appuntamento.
Presso la ditta Caffè Chicco d'Oro si trova uno spazio
espositivo dedicato alla storia della lavorazione del caffè;
si possono ammirare aggeggi e utensili per la tostatura e la
macinazione provenienti da tutto il mondo.
vedi : Mendrisio
|
|
BELLINZONA (
Bellinzonese ) |
|
Musei e gallerie |
Elenco, descrizione e informazioni su:
Castelli:
Museo di Castelgrande
Museo Castello di Montebello
Museo Castello di Sasso Corbaro
Arte:
Museo Villa dei Cedri |
|
BIASCA
(
Riviera ) |
|
CASA
CAVALIER PELLANDA ( Museo storico, centro
culturale )
Biasca |
Questa prestigiosa casa borghese, dalle
semplici linee del rinascimento lombardo risale al 1586
e fu voluta da Giovan Battista Pellanda, Cavaliere dello
Speron d'oro.
Aperto in occasione di mostre temporanee.
|
|
FORTE MONDASCIA: MUSEO DELLE ARMI DI FANTERIA
( Museo storico )
Biasca |
Il forte d'artiglieria è stato costruito
durante la seconda guerra mondiale a sostegno della linea
difensiva "LONA". Dalla confederazione è stato classificato
quale opera storica da mantenere efficiente.
Nel forte è situato il museo e trovano posto le armi e il
materiale impiegato per la difesa.
Il forte si trova a 1 km dalla stazione FFS di Biasca, in
direzione Sud.
vedi anche
Apparato difensivo ticinese :
ForTi. |
|
Bigorio /
CAPRIASCA
(
Luganese ) |
|
MUSEO DEL
BIGORIO ( Museo etnografico )
Convento frati capuccini,
Bigorio / Capriasca |
Gli oggetti qui riuniti hanno tutti quanti un’origine cappuccina, taluni come manufatti di casa, altri in ragione del loro uso. L’insieme è il risultato delle due forze contrastanti che segnano ovunque la cultura cosiddetta materiale: conservazione e rinnovamento.
La conservazione è legata alla lunga durata del luogo che li produsse e ne beneficiò: la fondazione risale al 1535 e in modo anche più stretto, alla forma di vita che vi fiorì ininterrottamente.
Descrizione e informazioni.
vedi : Lugano e Luganese.
|
|
BOSCO GURIN
(
Vallemaggia ) |
|
MUSEO
CASA WALSER "Walserhaus" (
Museo etnografico )
Bosco Gurin |
Raccolta di
mobili, suppellettili domestiche, arnesi e attrezzi per la
lavorazione del legno, della lana e della canapa, costumi.
Arte sacra, pittura su vetro.
Piccola raccolta di pubblicazioni sulla storia del villaggio
e le migrazioni walser.
Edificio: antica casa d'abitazione in legno del 1386.
|
|
BRISSAGO
(
Locarnese ) |
|
MUSEO
LEONCAVALLO ( Museo tematico )
Brissago
Casa Baccalà |
Il museo Leoncavallo, deve la sua esistenza alla
iniziativa della Baronessa Hildebrand von Münchhausen e
si pone l'obiettivo di dare spazio adeguatamente
visibile ad una collezione di documenti e di cimeli leoncavalliani di enorme valore sia per l'appassionato
musicofilo, sia per lo studioso.
Situato all'interno di alcuni locali della Casa Baccalà,
nel centro storico di Brissago, con lo scenario offerto
dal Lago Maggiore a fare da suggestiva cornice, il museo
restituisce quindi idealmente la presenza di Ruggero
Leoncavallo al borgo che lo ha ospitato per circa 10
anni, dal 1904 al 1914.
|
|
CASLANO
(
Luganese ) |
|
MUSEO DEL
CIOCCOLATO ( Museo tematico )
Schokoland Alprose
via Rompada 36, Caslano |
Storia del
cioccolato.
Descrizione delle fasi principali di fabbricazione,
produzione e distribuzione.
Argenteria, porcellane, manifesti, antiche forme e figurine
della produzione del cioccolato.
Possibilità di visitare la fabbrica Alprose.
vedi : Lugano e Luganese
|
|
MUSEO DELLA
PESCA ( Museo tematico e etnografico )
via
Meriggi 32, Caslano |
Dal 1993 il Museo della Pesca si impegna per conservare e valorizzare il patrimonio etnografico relativo alla pesca nella regione dei laghi insubrici.
La nuova sede di Caslano, inaugurata nel 2010, è una
sezione esterna del Museo
del Malcantone
di Curio.
vedi : Lugano e Luganese
|
|
CEVIO
(
Vallemaggia ) |
|
MUSEO DI VALMAGGIA ( Museo etnografico
)
Cevio |
Attrezzi
agricoli e dell'artigianato, mobili, suppellettile
domestica, costumi; allevamento della capra; filatura e
tessitura.
Importante esposizione di manufatti in pietra ollare.
Grotto per la lavorazione e la conservazione dei prodotti
della terra.
Torchio a leva.
Opere del pittore locale Giovanni Antonio Vanoni
(1810-1886).
Torba (granaio) a Sonlerto in Valle Bavona.
Documenti concernenti la storia locale e l'emigrazione.
Vengono allestite esposizioni temporanee.
Il museo è ospitato nel Palazzo Franzoni (sede principale) e
nella Casa Respini Moretti.
|
|
CHIASSO
(
Mendrisiotto ) |
|
M.A.X
MUSEO ( Museo d'arte )
Via Dante Alighieri 6
6830 Chiasso |
Museo sulla
grafica e sull'opera di
Max Huber,
designer scomparso nel 1992.
Descrizione e informazioni.
vedi : Mendrisio.
|
|
Corzoneso /
ACQUAROSSA (
Valle
di Blenio ) |
|
ARCHIVIO DONETTA ( Museo tematico: fotografo Donetta )
Casa Rotonda, Casserio
6722 Corzoneso |
Museo dedicato al fotografo della Valle di Blenio Roberto
Donetta (1865-1932).
Il visitatore può ammirare le fotografie dedicate alla valle
e alla sua gente, ritrovate nella Casa Rotonda che fu la sua
dimora.
|
|
CURIO
(
Luganese ) |
|
MUSEO DEL MALCANTONE ( Museo etnografico )
Curio |
Oggetti
della vita rustica: caccia, pesca, raccolta spontanea,
allevamento, coltivazione della terra, selvicoltura,
viticoltura, trasporti, attività tessili, artigianato,
religione, divertimenti.
Raccolta di oggetti e documenti riguardanti l'emigrazione.
Mobili e suppellettile domestica.
Presso il "Maglio Aranno", mostra permanente dedicata alle
miniere del Malcantone e alla lavorazione del ferro.
vedi : Lugano e Luganese
|
|
Gandria /
LUGANO
(
Luganese ) |
|
MUSEO
DELLE DOGANE SVIZZERE ( Museo tematico )
Cantine di Gandria |
Il primo Museo doganale fu installato nel 1935 nella vecchia
caserma delle guardie di confine alle Cantine di Gandria,
ed è raggiungibile unicamente in barca.
Fu poi interamente restaurato nel 1994 e oggi propone un
incursione affascinante e ricca di esperienze nell' universo
doganale di ieri e di oggi. Nel 1998, si è arricchita di
novità informatiche e audiovisive.
Con una fedele ricostruzione dei vecchi locali al
pianterreno, la nuova sistemazione del museo permette ai
visitatori di condividere, in un posto di guardia degli anni
1890, le condizioni di vita e di abitazione di una volta.
Per mezzo di un video e di fotografie digitali, altri
settori di questa esposizione presentano le varie attività
nonché le preoccupazioni doganali contemporanee.
Vari apparecchi di sorveglianza vengono messi a disposizione
del pubblico, come strumenti di sorveglianza notturna con
raggi infrarossi e di rilevamento di falsificazione dei
documenti d' identità. Questi apparecchi possono essere
testati per mezzo di esempi e di campioni.
Un gioco informatico permette ai visitatori di mettersi nei
panni di una guardia di confine e di dedicarsi alla una
caccia sfrenata dei contrabbandieri.
Descrizione e informazioni.
vedi : Lugano e Luganese
|
|
GIORNICO
(
Leventina ) |
|
MUSEO DI LEVENTINA, ( Museo
etnografico )
Casa Stanga,
Giornico |
Oggetti
della vita in Leventina: arnesi, utensili agricoli e
casalinghi, modelli di legno, tradizione ed arte popolare,
immagini votive, artigianato, costumi, tessuti, pesi e
misure, monete, documenti. Ambiente tipico del passato.
Edificio: antica locanda, facciata affrescata nel 1589, con
blasoni degli ospiti illustri.
Descrizione e informazioni.
|
|
Intragna /
CENTOVALLI
(
Locarnese ) |
|
MUSEO
CENTOVALLI E PEDEMONTE ( Museo etnografico )
Casa Maggetti, Intragna.
091 796 25 77
0848 091 091 |
Attrezzi e
utensili agricoli e dell'artigianato, costumi, lavorazione
dei peduli e della canapa, emigrazione (spazzacamini), forno
a legna e torchio per le noci.
Sculture di Ettore Jelmorini, apparecchi fotografici e
fotografie di Monotti e Jenny.
La sala OFIMA descrive le condotte, gli impianti e le
centrali della zona per la produzione di energia elettrica.
Descrizione e informazioni.
|
|
Ligornetto /
MENDRISIO
(
Mendrisiotto ) |
|
MUSEO VELA ( Museo d'arte )
Largo
Vela,
6853
Ligornetto |
Le cinque
collezioni che fanno parte di quella che fu la casa-museo
dello scultore Vincenzo Vela - la jipsoteca di Vincenzo
(1820-1891) e Lorenzo Vela (1812-1897), i dipinti di
Spartaco Vela (1854-1895) e di autori dell'Ottocento
lombardo e piemontese, la collezione grafica, la collezione
fotografica e la biblioteca storica - sono state ampiamente
restaurate con risultato che confermano l'alta qualità di
questi nuclei.
Vengono allestite mostre temporanee.
vedi : Mendrisio |
|
LOCARNO (
Locarnese ) |
|
MUSEO CIVICO E ARCHEOLOGICO
( Museo storico )
Castello Visconteo,
Locarno |
Il Museo Archeologico di Locarno è conosciuto a livello
internazionale per la rinomata collezione di vetri romani.
La raccolta dei vetri è stata costituita a partire dagli
inizi del nostro secolo in seguito alle ricerche
archeologiche effettuate nella regione del Locarnese.
Alla
sezione dedicata ai vetri romani (2 sale) si affiancano 5
sale riservate rispettivamente alla Preistoria del Locarnese
( XIII-I.sec. a.C.), all'arte romanica (XI-XII.sec.d.C.) e
alle Collezioni dei vasi apuli (VIII-V.sec. a.C.) e di
numismatica donate da Carlo Rossi e Athos Moretti alla Città
di Locarno.
Esposizione sul Patto di Locarno del 1925. |
|
PINACOTECA COMUNALE CASA RUSCA (
Museo d'arte )
Piazza Sant Antonio, Locarno |
Mostre
temporanee.
La Pinacoteca possiede le collezioni d'arte seguenti:
- Donazione Jean e Marguerite Arp, che comprende pitture e
sculture di Jean Arp e di artisti suoi contemporanei.
- Lascito Nesto Jacometti, dipinti e incisioni di circa 150
artisti che collaborarono all'Oeuvre Gravéé.
- La donazione Giovanni Bianconi (1891-1981), 493 silografie e
274 legni.
- La donazione Rudolf Mumprecht, tutta l'opera incisa su rame.
- L'importante collezione di dipinti di Filippo Franzoni
(1857-1911).
- La Donazione Emilio Maria Beretta. |
|
Loco /
ONSERNONE
(
Locarnese ) |
|
MUSEO
ONSERNONESE ( Museo etnografico )
Loco
0848 091 091 |
Costumi e oggetti onsernonesi, utensili e documenti inerenti
alla lavorazione della paglia. Cimeli e uniformi, gonfaloni
e fucili.
Opere del pittore Carlo Agostino Meletta (1800-1875).
Raccolta di ex-voto.
MULINO: documenti e utensili inerenti al lavoro dei cereali
e all'attività molitoria. Produzione della "farina bona",
specialità onsernonese.
Descrizione e informazioni.
|
|
Lottigna /
ACQUAROSSA (
Valle di Blenio ) |
|
MUSEO
DELLA VALLE DI BLENIO ( Museo
etnografico )
Casa dei Landfogti,
Lottigna |
Edificio del XVI con facciata affrescata.
Sezione etnografica: artigianato rurale.
Agricoltura, vinificazione, casearia, apicoltura, foreste.
Trasporti, costumi, emigrazione, arte sacra.
Opere dello scultore Giovanni Genucchi. |
|
LUGANO e
Luganese |
|
Musei e esposizioni in corso a Lugano |
Elenco, descrizione e informazioni su:
Musei d'arte :
MASI
- Museo d'Arte della Svizzera Italiana (
sito
) ( ex
Museo d'Arte + ex Museo Cantonale d'Arte )
Spazio-1 :
collezione Olgiati
Museo in Erba
(
sito )
Museo Mario Bernasconi
(
sito )
Casa-Museo Luigi Rossi
Fondazione Lindenberg
Gipsoteca Gianluigi Giudici (
sito )
Museo Sergio Maina
(
sito ),
Caslano
(
Gallerie d'Arte )
Musei storici e etnografici :
Museo San Salvatore
(
sito )
Archivio storico della città di Lugano
Museo delle culture
Museo del Bigorio
( sito
),
Bigorio / Capriasca
Museo del Malcantone,
Curio
Museo Plebano, Agno
Museo della miniera d'oro,
Sessa.
Musei naturalistici :
Museo
cantonale di Storia Naturale (
sito )
Musei particolari / specialistici :
Museo delle dogane
(
sito ),
Gandria
Fonoteca Nazionale Svizzera
Museo Hermann Hesse,
Montagnola - Collina d'Oro
Swissminiatur,
Melide
Museo della Pesca,
Caslano
Museo del Cioccolato
( sito
),
Caslano
Museo della Radio
(
sito ),
Monteceneri
Museo Ferrovie Luganesi,
Ponte Tresa |
|
MENDRISIO (
Mendrisiotto ) |
|
MUSEI |
Elenco, descrizione e informazioni su:
Arte:
Museo d'Arte.
Museo dei trasparenti (
sito )
Pinacoteca cantonale Giovenni Züst,
Rancate
Museo Vincenzo Vela, Ligornetto
Naturalistici:
Museo dei Fossili del Monte San Giorgio
(
sito ),
Meride / Mendrisio (Il
monte San Giorgio)
Tematici:
Galleria
Baumgartner ( Ferromodellistica ) (
sito
in
altri comuni della regione:
Max museo (
sito ),
Chiasso.
Museo del Caffè
(
sito ),
Balerna
Museo etnografico della Valle di Muggio (
sito
), Valle
di Muggio / Cabbio / Breggia.
Museo della Civiltà Contadina
(
sito ),
Stabio.
|
|
Meride /
MENDRISIO
(
Mendrisiotto ) |
|
MUSEO
DEI FOSSILI ( Museo naturalistico ) (Il
monte San Giorgio)
Meride |
Fossili del monte San Giorgio:
Originali, copie ed illustrazioni di sauri, pesci e di
invertebrati del triassico del Monte San Giorgio. Fotografie
degli scavi. Diaporama.
vedi : Mendrisio. |
|
MINUSIO
(
Locarnese ) |
|
FONDAZIONE MUSEO
MECRÌ ( Museo d'arte )
Via Mondacce 207
6648 Minusio
|
Descrizione e informazioni.
|
|
MUSEO
ELISARION ( Museo d'arte )
Via Rinaldo Simen 3 |
Centro manifestazioni culturali:
Esposizioni, conferenze, musica, seminari |
|
Montagnola /
COLLINA D'ORO
(
Luganese ) |
|
MUSEO
HERMANN HESSE ( Museo tematico )
Torre Camuzzi, Montagnola |
Aperto tutto
l'anno.
Il Museo Hermann Hesse a Montagnola è stato inaugurato nel
1977 in occasione dei 120 anni dalla nascita dello scrittore.
Conserva preziose testimonianze degli ultimi 43 anni di vita
del poeta e pittore, vissuto fino alla morte (1962) a
Montagnola.
Mostre temporanee.
Descrizione e informazioni.
|
|
Olivone /
BLENIO
(
Valle di Blenio ) |
|
Museo Ca da Rivöi - San Martino ( Museo
etnografico )
Olivone |
Etnografia e arte sacra:
Mobili e oggetti della vita quotidiana e tradizioni popolari
della valle di Blenio. Attrezzi per l'artigianato domestico,
la pastorizia e l'agricoltura. Forno del pane. Costumi.
Arte sacra proveniente principalmente dalla chiesa di Olivone
e dagli oratori dell'Alta Valle. Sculture, quadri, cassoni,
oreficeria, paramenti, oggetti di culto, ex voto,...
La "Ca da Rivoi" è una tipica costruzione della valle
di Blenio, risalente a prima del XVI secolo; il comignolo
porta l'anno 1658. |
|
ORSELINA
(
Locarnese ) |
|
MUSEO
CASA DEL PADRE ( Museo d'arte )
Santuario Madonna del Sasso
(
sito )
Orselina |
Santuario della Madonna del Sasso, sopra Locarno.
Tesoro della chiesa: ex voto, paramenti e suppellettili per il
culto, varie raffigurazioni della Madonna del Sasso, serie di
disegni e quadri del pittore Antonio Ciseri (1821-1891).
Descrizione e informazioni.
|
|
Rancate /
MENDRISIO
(
Mendrisiotto ) |
|
PINACOTECA
CANTONALE GIOVANNI ZUEST ( Museo d'arte
)
Rancate |
Collezione d'arte di Giovanni Züst
La collezione presenta una panoramica unica ed esclusiva della
pittura ticinese dal Seicento all'Ottocento. Tra le
altre, opere di Serodine, Petrini, Orelli, Fontana, Rossi e Feragutti-Visconti. Un posto a se
tiene nella Pinacoteca il pittore Antonio Rinaldi di Tremona
(1816 - 1875), autentico interprete dell'anima del
Mendrisiotto, con una raccolta imponente di dipinti.
vedi : Mendrisio. |
|
Semione /
SERRAVALLE
(
Valle di Blenio ) |
|
COLLEZIONE
DI MINERALI E FOSSILI ( Museo di
scienze naturali )
Casa San Carlo, Semione |
Su
appuntamento.
Fondazione Paolo Frei.
Prima collezione di minerali della regione e di fossili del
Giura.
Info su
Serravalle. |
|
SONOGNO (
Valle Verzasca ) |
|
MUSEO
DI VAL VERZASCA + MULINO E
CENTRALINA di Frasco ( Museo etnografico )
Casa Genardini, Sonogno |
Oggetti relativi alla vita delle popolazioni montane.
Cucina ricostruita, utensili per la lavorazione del pane, del
latte, della lana e della canapa, attrezzi agricoli, armi,
trappole, tagliole, misure, mezzi di trasporto, costumi, arte
sacra e popolare.
Descrizione e informazioni.
|
|
STABIO (
Mendrisiotto ) |
|
MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA DEL MENDRISIOTTO
( Museo etnografico )
Piazza Maggiore, Stabio |
Questo museo, unico nel suo genere, è stato creato
nell'intento di conservare e valorizzare le testimonianze
rurali del Mendrisiotto e Basso Ceresio.
Descrizione e informazioni.
vedi : Mendrisio.
|
|
Cabbio /
BREGGIA (
Valle di Muggio,
Mendrisiotto ) |
|
MUSEO
ETNOGRAFICO DELLA VALLE DI MUGGIO
( Museo etnografico )
Casa Cantoni
CH - 6838 Cabbio |
Centro informativo del museo etnografico: laboratorio per le
attività didattiche, la sala Cantoni con caminiera e soffitto
decorato, vetrina con le strutture che si possono trovare nel
territorio come mulini, carbonaie, nevere, ponti, graa,
cisterne/fontane, roccoli, ...
Descrizione e informazioni.
vedi : Mendrisio.
|