|
|
 |
Il Ticino
e il Mondo |
|
|
|
|
|
|
|
Le circostanze possono far diventare coraggioso
anche chi non lo è mai stato.
Esopo, 600 a.C.
La cicatrice rimane
anche quando la ferita si è rimarginata.
(
massima medioevale )
Perdona gli sbagli altrui,
pensando che tu sbagli tutti i giorni.
(
massima medioevale )
Spesso per paura anche gli onesti seguono i
malvagi.
(
massima medioevale )
Chi ama il pericolo vi perirà.
(
massima medioevale )
Rifletti a lungo ma poi agisci in fretta.
(
massima medioevale )
Se avessi taciuto,
avresti continuato a essere considerato saggio.
(
massima medioevale )
_
Le parole insegnano, gli esempi trascinano.
(
massima medioevale )
L'onere della prova spetta a chi afferma e non a
chi nega.
(
massima medioevale )
Contro un fatto non c'è argomento che tenga.
(
massima medioevale )
Chi è nudo non può essere spogliato
neanche da mille briganti.
(
massima medioevale )
Chi si affanna a ingannare,
spesso si trova ingannato dai suoi stessi
inganni.
(
massima medioevale )
Nessuno sa veramente quello che ha
fino a quando non lo perde.
(
massima medioevale )
Fare il generoso a spese altrui è una specie di
furto.
(
massima medioevale )
Tutte le cose grandi
prendono le mosse da cose insignificanti.
(
massima medioevale )
Troppo denaro nelle mani dei giovani
accresce soltanto i loro vizi.
(
massima medioevale )
La gelosia è un misto d'amore,
d'odio, d'avarizia e d'orgoglio.
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
Le donne si lasciano convincere da colui che ragiona,
non dai suoi ragionamenti.
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
I funzionari sono come i libri di una biblioteca:
quelli piazzati più in alto sono quelli che servono di meno.
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
Credo ad un saggio quando gli ho sentito dire
tre volte "dubito" e due volte "non so".
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
L'incertezza è il peggiore dei mali,
fino al momento in cui la realtà ce la fa rimpiangere.
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
Le ingiurie sono molto umilianti per chi le dice,
quando non riescono ad umiliare chi le riceve.
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
C'è qualcosa di peggio dei vizi:
le false virtù.
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
Non si viaggia per viaggiare,
ma per aver viaggiato.
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
L'età in cui si divide tutto
é quella in cui non si possiede nulla.
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
La felicità è fatta di infelicità evitate.
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
La donna per l'uomo é uno scopo,
l'uomo per la donna é un mezzo.
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
Nella vita nulla avviene
ne come si teme ne come si spera.
(Alphonse
Karr, 1808-1890)
Vissero infelici perché costava meno.
La psicanalisi è un mito
tenuto in vita dall'industria dei divani.
(Woody
Allen, 1935)
Amare qualcuno non è solo un forte sentimento,
è una scelta, una promessa, un impegno.
(Erich
Fromm, 1900-1980)
Non è ricco colui che ha molto ma colui che dà molto.
Chi è capace di dare se stesso è veramente ricco.
(Erich
Fromm, 1900-1980)
Il pericolo del passato era che gli uomini fossero schiavi.
Il pericolo del futuro è che diventino robot.
(Erich
Fromm, 1900-1980)
L'amore immaturo : " Ti amo perché ho bisogno di te ".
L'amore maturo : " Ho bisogno di te perché ti amo ".
(Erich
Fromm, 1900-1980)
Delle donne non vince quella che corre dietro
né quella che scappa,
vince invece quella che aspetta.
(Elias
Canetti, 1905-1944)
Nessuno può allontanarsi
dalla propria ombra.
Non dice nulla, ma come sa spiegarlo !
(Elias
Canetti, 1905-1944)
Non esiste massacro che protegga
dal prossimo massacro.
(Elias
Canetti, 1905-1944)
Ognuno vuole amici potenti.
Ma loro ne vogliono di più potenti.
(Elias
Canetti, 1905-1944)
In continuazione nascono fatti
che confondono le teorie.
L'uomo veramente retto è colui che
non inganna nessuno
e non si lascia ingannare.
(Carlo
Dossi, 1849-1910)
Tutti gli uomini sono corruttibili :
è questione di somme.
(Carlo
Dossi, 1849-1910)
Quanto sa,
gli impedisce di sapere quanto dovrebbe.
(Carlo
Dossi, 1849-1910)
Nella politica é come sul teatro :
ci sono gli autori che scrivono le opere da recitare
e non appaiono sul palco,
e gli attori che le recitano pubblicamente
e non le hanno scritte.
(Carlo
Dossi, 1849-1910)
Una maniera per farsi notare è l'assenza.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979)
Lo psicanalista è un individuo che
per risolvere i suoi problemi
si finge capace di risolvere quelli degli altri.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979)
Lo stupido dice sciocchezze :
l'intelligente le fa.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979)
La cosiddetta cultura alternativa
si risolve il più delle volte in un'alternativa alla
cultura.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979)
Nemmeno l'ingiustizia è uguale per tutti.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979)
Raramente la forza della ragione
prevale sulla ragione della forza.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979)
La preoccupazione del futuro
è responsabile di molti sbagli del presente.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979)
La storia insegna che la storia non insegna nulla.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979)
Gli insegnamenti si traggono dagli insuccessi.
Il successo è sterile.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979)
Man mano che aumenta la saggezza
diminuiscono le occasioni per utilizzarla.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979)
Accarezzare un'idea può essere compromettente
al punto di doverla sposare.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979)
Vivere del proprio lavoro, una necessità;
vivere del lavoro altrui, un'aspirazione.
(Alessandro Morandotti, 1909-1979) |
|
|
Massima: frase breve e sentenziosa in cui è enunciata
una norma di vita (dal latino 'maxima')
Aforisma: breve massima che enuncia una regola
pratica o una norma di saggezza (dal greco 'aphorismós'
= definizione)
|
|
|
|
|
HOME |
|